VAC
Tramite il software VAC è possibile gestire la compensazione tridimensionale di tutto il volume di lavoro della macchina utensile, compresi gli errori derivanti dall’orientamento dell’utensile nello spazio e dalla imprecisione della posizione della testa causata dagli assi lineari.
L’accuratezza delle lavorazioni su macchine utensili e’ fortemente influenzata dalla precisione degli assi della macchina. Per migliorare le prestazioni delle macchine utensili in termini di precisione, il software dei controlli numerici FIDIA si e’ evoluto mediante l’integrazione di algoritmi di compensazione sempre migliori.
Oltre alle compensazioni di errori dinamici degli assi (come la compensazione del backlash, la compensazione dimensionale della circonferenza, etc.. ), il controllo FIDIA consente la compensazione dei seguenti errori statici della macchina:
- compensazione di linearita’ di encoder, righe, etc..
- compensazione “incrociata” di un asse rispetto agli altri (es: compensazione caduta slittone )
A partire dalla versione software 3.10 che i controlli Fidia consentono una nuova modalita’ di compensazione errori – la compensazione volumetrica.
Si tratta della compensazione tridimensionale di tutto il volume di lavoro della macchina, compresi gli errori derivanti dall’orientamento dell’utensile nello spazio e dalla imprecisione della posizione della testa causata dagli assi lineari.
Volumetric Axes Compensation
Questa compensazione, disponibile nei controlli Fidia mediante l’opzione software VAC (Volumetric Axes Compensation) consente di caricare e processare un file di compensazione che contiene il set completo delle deviazioni misurabili sulla macchina: deviazione di posizione, di rettilineita’, di quadratura, di imbardata, beccheggio e rollio. Tutte queste compensazioni devono essere misurate mediante uno strumento di misura campione ( laser tracer – servizio a cura AFM ) che, nell’arco di tempo di 4-12 ore (in funzione della precisione richiesta e delle dimensioni del volume da misurare), consente la rilevazione dei 21 parametri necessari per la compensazione VAC.
In ambiente a temperatura costante, ed in funzione delle caratteristiche della macchina senza compensazione errori, la precisione statica migliora da 2 a 5 volte – e questo miglioramento e’ possibile sia per macchine di dimensioni standard, sia per corse degli assi rilevanti (oltre i 10 metri).
Simultaneamente alla compensazione VAC è possibile attivare le compensazioni degli assi rotativi definite tramite il sistema di calibrazione HMS. In tal modo è garantita la massima precisione di tutti gli assi macchina, lineari e rotativi, indispensabile per le lavorazioni a 5 assi interpolati.