ACM OMATIVE

OMATIVE Adaptive Control & Monitoring System (ACM) è in grado di ottimizzare i processi di sgrossatura e semifinitura di uno stampo, oltre a garantire l’assoluta sicurezza di utensile, mandrino e macchina, nei riguardi di possibili collisioni utensile-pezzo. Basato su un sistema esperto, adatta in continuazione ed in tempo r eale la velocità di avanzamento degli assi in funzione del carico rilevato sul mandrino, del materiale lavorato e dell’utensile in uso. Non solo è in grado, come i normali controlli adattativi, di rallentare l’avanzamento degli assi, ma può anche aumentarlo oltre il 100% della velocità nominale, se la situazione di lavoro lo permette. Ciò avviene in assoluta sicurezza, perchè ACM elimina le collisioni fra utensile e pezzo, oltre che i sovraccarichi del mandrino.

ACM è una funzionalità disponibile sui controlli numerici Fidia, sviluppata grazie ad una stretta e proficua collaborazione con OMATIVE, azienda già nota nel settore degli stampi per il suo apprezzato prodotto OptiMil, da cui ACM è derivato.

Brochure VAC
OMATIVE Adaptive Control & Monitoring

Benefici:

  • Riduzione del tempo di lavorazione con conseguente riduzione dei costi: si ottiene grazie alla modulazione in tempo reale della velocità di avanzamento.
  • Sicurezza:
    • - Dell’utensile: viene fermato immediatamente l’avanzamento in caso di eccessivo sovraccarico, sintomo di impatto fra utensile e pezzo.
    • - Del mandrino: controllando continuamente il carico sul mandrino, si previene lo stress dei suoi componenti meccanici.
    • - Della macchina: mantenendo sempre ottimali le condizioni di fresatura, ne beneficia la struttura della macchina.
  • Ottimizzazione della vita utensile: evitando sforzi eccessivi grazie alla modulazione continua della velocità di avanzamento, si evita un’usura anomala dell’utensile.
  • Monitoraggio dell’usura utensile con indicazione della “vita” restante.
[table “43” not found /]

Galleria fotografica