• English
  • Deutsch
Seguici su

FIDIA S.p.A.

  • Prodotti
    • Macchine HSM
    • Controlli numerici
    • Teste di fresatura
    • Accessori
    • Software
      • Prodotti

        I prodotti Fidia

        Con una gamma di prodotti che comprende macchine fresatrici, controlli numerici e moduli software, Fidia garantisce la competenza necessaria per progettare, realizzare e assistere sistemi di fresatura complessi, dove ogni elemento deve integrarsi perfettamente.

      • Macchine HSM

        Fin dal suo ingresso nel campo delle macchine fresatrici all’inizio degli anni ’90, Fidia realizza macchine per la fresatura ad alta velocità. Oggi, nel segmento High Speed Milling (HSM) propone una gamma molto ampia: dalla compatta HS664 fino alle macchine ‘gantry’ di grandi dimensioni della serie GTF.

      • Controlli numerici

        Fidia progetta e realizza controlli numerici per macchine fresatrici sin dal 1974, anno della sua fondazione. Da sempre focalizzata sulla lavorazione di forme complesse, oggi Fidia produce controlli numerici che trovano applicazione nel settore della lavorazione di stampi, dei componenti aeronautici e della meccanica generale.

      • Teste di fresatura

        Le teste di fresatura Fidia coprono un’ampia gamma di applicazioni: dalla sgrossatura, alla finitura ad alta velocità su acciaio, alluminio e materiali leggeri. Sono tutte teste di fresatura di tipo bi rotativo con assi continui e indexati, adatte per lavorazioni a 5 oppure a 3+2 assi.

      • Accessori

        Ad integrazione della configurazione di macchina e controllo numerico, gli accessori Fidia assicurano un’ampia estensione di funzionalità e una significativa semplificazione dell’utilizzo a fronte di un miglioramento delle prestazioni.

      • Software

        Fidia ha sviluppato diversi moduli software che funzionano sui suoi controlli numerici e trovano applicazione in ambiti diversi: dal controllo anticollisione, alla programmazione a bordo macchina; dalla sorveglianza a distanza dell’attività della macchina, al controllo adattativo.

  • Investor relations
    • Company overview
    • Presentazioni
    • Comunicati
    • Bilanci
    • Corporate governance
    • Assemblee
    • POC 2023
    • Patti Parasociali
    • Anti market abuse
    • Internal dealing
    • Whistleblowing
    • Storico
  • Società
    • Gruppo
    • Servizi
    • Eventi e Fiere
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Lavora con noi
    • Tecnologia
    • Strategie e mercati
    • Codice etico & modello di organizzazione
  • News

Isograph

Isograph: il CAD/CAM 2D½ Permette la definizione di profili col semplice utilizzo delle soft-key e del mouse. Ne consegue un'interazione immediata e agevole anche per operatori che non hanno conoscenze specifiche di programmazione. Completa il pacchetto un'ampia dotazione di cicli fissi di foratura e cicli complessi per la lavorazione di tasche di qualsiasi profilo. Brochure Isograph Isograph | HIMILL ITA 0 file 900.36 KB Nessun file allegato Isograph | HIMILL ENG 0 file 900.36 KB Nessun file allegato Demo Isograph Isograph-Demo 0 file 31.59 MB Nessun file allegato ISOGRAPH è un CAD/CAM 2D½ particolarmente adatto all’impiego in officina con un’interfaccia utente altamente innovativa. E’
Read More..

HiMill

HI-MILL

HI-MILL® è il software CAM Fidia per la fabbricazione di stampi, modelli e prototipi. E’ possibile leggere le superfici CAD in formato VDA-FS, IGES, STL, CATIA e i programmi digitalizzati. Consente di generare percorsi utensili, dalla sgrossatura alla superfinitura, con un'ampia scelta di strategie di lavorazione a partire da superfici definite geometricamente tramite CAD, da programmi di finitura ISO o da superfici digitalizzate.
Brochure HI-MILL
Icona

Isograph | HIMILL ITA

0 file 900.36 KB
Nessun file allegato
HI-MILL il CAM per l’officina
HI-MILL è il software che produce percorsi utensile per la fresatura di forme complesse. La sua veste semplice si adatta ottimamente alla realtà della moderna officina proponendo soluzioni idonee alla tecnologia complessa ed innovativa quale quella dell’alta velocità. Il CAM Fidia HI-MILL si interfaccia con gli standard CAD più diffusi importando matematiche IGES, VDA, STL o generate da CATIA (opzionale). Grazie a un modulo opzionale, HI-MILL offre la possibilità di leggere nuvole di punti che descrivono la forma di un oggetto fisico da utilizzarsi per la sua fresatura. Questa possibilità si applica alle nuvole di punti ottenute mediante scansione con tastatore analogico, laser o con sistemi ottici: è stato sviluppato un algoritmo apposito per gestire in modo efficace grandi quantità di dati.
Reverse engineering
HI-MILL permette inoltre la trasformazione dei dati elementari descrittivi di un oggetto ed espressi tramite coordinate X, Y, Z, in una struttura pelle scritta nel formato standard STL facilmente interpretabile dai sistemi di reverse engineering più diffusi.
3 Assi + 2 facilmente programmabili
In presenza di macchine utensili equipaggiate con teste rotative, è di estrema importanza poter programmare il posizionamento dell’asse utensile nello spazio già in fase di calcolo dei percorsi utensile e poter quindi disporre in fresatura di tutti i vantaggi legati a questa programmazione, che si riassumono in un miglior utilizzo della potenza del mandrino, in una resa ottimale degli utensili, in una qualità superficiale superiore e nella possibilità di lavorare zone in sottosquadro.
La sgrossatura di HI-MILL: la soluzione più affidabile
HI-MILL presenta soluzioni all’avanguardia per questo tipo di lavorazione permettendo, tra l’altro, la definizione della forma del grezzo di partenza (modello del grezzo) utilizzato durante le elaborazioni di sgrossatura così da ottimizzare il percorso lavorando con l’utensile sempre in presa. Il modello del grezzo può essere aggiornato dopo ogni calcolo di percorso utensile per ottimizzare anche le successive elaborazioni. Oltre agli utensili sferici HI-MILL gestisce ottimamente utensili di forma cilindrica e torica dando sempre la possibilità di intervenire sulla precisione di calcolo della passata a contatto con il pezzo per ottenere un sovrametallo il più possibile costante. La verifica preventiva della dimensione di ogni singola area fresabile viene confrontata con la geometria dell’utensile specificato per prevenire ogni possibile danneggiamento. Uno speciale algoritmo caratterizzato da una elevata velocità di elaborazione permette la lavorazione di materiali particolarmente teneri; la generazione di sgrossature a elevata asporta- zione di materiale completa il ventaglio di soluzioni tecnologicamente avanzate offerte da HI-MILL per la sgrossatura.
Alta velocità di fresatura di HI-MILL
HI-MILL è da sempre lo strumento più indicato per la generazione di percorsi per la fresatura ad alta velocità. La complessità propria di questa tecnologia comporta attenzioni particolari al modo in cui l’utensile aggredisce il materiale da asportare, si muove al suo interno e disegna le sue traiettorie. Semplici ma efficaci opzioni permettono il controllo dell’entrata dell’utensile all’interno del materiale in qualsiasi condizione. HI-MILL è in grado di generare traiettorie prive di bruschi cambiamenti di direzione e quindi particolarmente indicate per l’alta velocità. Rispetto alla lavorazione precedente, calcola ogni passata del percorso in modo tale che l’asportazione del materiale non ecceda quanto specifi- cato dall’utente, e genera, se necessario, più passate consecutive per il completamento del ciclo di lavorazione. L’accuratezza con cui vengono distribuiti i punti all’interno di tutti i percorsi e la loro densità hanno un positivo riscontro nei tempi di fresatura e soprattutto nella qualità superficiale dell’oggetto finito.
Il modulo di simulazione di HI-MILL
All’interno di HI-MILL è integrato un modulo di visualizzazione del grezzo, risultante dalla simulazione dei singoli percorsi calcolati con qualsiasi incli- nazione dell’utensile. La presenza di eventuali sovrametalli è evidenziata da colori che variano al variare della quantità di materiale residuo.

Galleria fotografica

GTF
C40 e Milling head Fidia
Head M5
HTF e testa Fidia
Funzionalità CAD
HI-MILL consente di modificare gli oggetti CAD che costituiscono il modello a triangoli, nonché di aggiungere nuovi oggetti. Funzioni di trasformazione:
  • RITAGLIA
  • CANCELLA
  • TRASLA
  • RUOTA
  • SCALA
NASCONDI Consente di nascondere alcuni oggetti CAD, che vengono rimossi dalla visualizzazione (diventano trasparenti). Gli oggetti nascosti restano però memorizzati nei relativi file, quindi possono essere ripristinati in seguito. E’ utile nascondere temporaneamente alcuni oggetti per agevolare la visualizzazione e la selezione di oggetti presenti in secondo piano. Dopo tali operazioni, gli oggetti nascosti vanno generalmente ripristinati, altrimenti non saranno più usati nel calcolo dei percorsi utensile. INVERTI LA NORMALE Per ciascuna superficie selezionata, inverte la direzione del vettore nor male , e scambia il ruolo delle facce: la faccia anteriore diventa posteriore e viceversa, e i colori si aggiornano di conseguenza. Questo influisce sulle operazioni di offset. OFFSET Ogni superficie selezionata viene modificata in modo che ogni punto venga traslato lungo il relativo vettore normale, per una distanza pari al valore impostato. Un valore positivo sposta i punti nello stesso verso del vettore, un valore negativo li sposta nel verso opposto. Sono previste due modalità di offset:
  • assoluto: il valore specificato esprime l’offset rispetto alla forma originale della superficie, quando essa aveva offset pari a zero
  • relativo: il valore specificato esprime l’offset rispetto alla forma attuale della superficie. Questa è la modalità usata più di frequente
CREAZIONE DI NUOVI OGGETTI CAD HI-MILL consente di aggiungere al modello nuove superfici planari, parallele al piano XY e di varia forma (rettangolare, circolare, poligonale). Tali superfici possono essere usate, tra l’altro, per coprire eventuali buchi o imperfezioni presenti nei file di input che erano stati usati per comporre il progetto, o per proteggere parti di modello che non devono essere lavorate. ANALISI DI ENTITA’ Tramite questa voce del menù è possibile accedere a informazioni sulle entità presenti nel modello CAD. Le informazioni possono essere legate a una specifica entità o generiche. UNDO-REDO Gli effetti dei comandi effettuati all’interno di una sessione CAD (cancel- lazioni, inserimenti, modifiche) possono essere annullati grazie all’esisten- za di un meccanismo di “undo” che consente di risalire, un comando alla volta, fino al momento dell’ingresso nella sessione CAD. Un corrispondente meccanismo di “redo” consente poi di ovviare ad eventuali comandi di UNDO impostati per errore.
Read More..

ViMill

ViMill® - Il sistema anticollisione a bordo macchina

Oltre 40 anni fa per prima la Fidia presentava il concetto della “look ahead”, ovvero di “guardare avanti”: il CNC “guarda avanti” il percorso utensile programmato al fine di ottimizzare velocità e accelerazioni della macchina. Con ViMill questo concetto è stato esteso alla sicurezza. ViMill è un pacchetto software nel quale la funzione “look ahead” si è evoluta allo scopo di prevedere ogni possibile collisione per una lavorazione più sicura. Cosa fa ViMill®? Essendo totalmente integrato nel controllo numerico Fidia, ViMill è sempre attivo durante tutte le fasi di utilizzo della macchina: esecuzione di un percorso utensile, programmazione manuale, ciclo di cambio utensile, ciclo di misura e allineamento, posizionamento degli assi da pulsantiera o da volantino. Quando ViMill è in funzione, il controllo Fidia verifica continuamente ogni possibile condizione di collisione tra le parti in movimento della macchina, quali la testa, l’utensile, la tavola rotativa, e quelle fisse, quali il componente in lavorazione, le staffe, la tavola. Ogni qualvolta viene rilevata una condizione di collisione, il controllo ferma gli assi della macchina e visualizza un messaggio idoneo. L’operatore può quindi agire di conseguenza e riavviare la lavorazione.
Brochure ViMill®
Icona

ViMill® ITA

0 file 0.5 MB
Nessun file allegato
Icona

ViMill® ENG

0 file 505.99 KB
Nessun file allegato
Icona

ViMill® DEU

0 file 509.12 KB
Nessun file allegato
Perchè ViMill?
Programmi di lavorazione complessi, specialmente per macchine a 5 assi, stanno diventando sempre più difficili da verificare, il che porta a livelli di rischio più elevati di collisione tra utensile o testa e il pezzo in lavorazione. Anche lavorazioni non presidiate o in condizioni di visibilità limitata possono portare a condizioni di pericolo. Non ultimo, un problema di comunicazione tra ufficio tecnico e officina può creare situazioni impreviste. Una collisione può danneggiare seriamente il pezzo in lavorazione, le staffe e la macchina, producendo spese e ritardi non previsti e molto costosi. Queste sono le ragioni per le quali Fidia ha deciso di investire in quest’area, sviluppando ViMill® per fornire la soluzione la giusta soluzione al problema. Dove ViMill® è diverso La verifica del programma con un simulatore offline evita di eseguire percorsi utensile che includono errori formali o di posizionamento, ma non può garantire che la lavorazione effettiva coincida esattamente con la simulazione. Nessun simulatore può proteggere da eventi imprevedibili durante la lavorazione ViMill invece non solo informa di collisioni dovute a errori di programma: ViMill protegge il pezzo in lavorazione, i sistemi di fissaggio e la macchina in ogni imprevista situazione di errore, cattivo uso o errore di battitura durante il funzionamento della macchina. E’ qui dove ViMill fa la differenza: è stato concepito, progettato e sviluppato specificamente a questo scopo. ViMill non è solo un simulatore del processo: ViMill sorveglia il processo reale, controllando ciò che avviene sulla macchina, fermando la macchina qualunque sia la ragione della collisione.

Come funziona ViMill®
ViMill può funzionare sia in modo offline che in modo online. In entrambi I casi il modello della macchina, dell’utensile e del grezzo devono essere caricati su ViMill. Modo offline Quando funziona in modo offline, ViMill simula la lavorazione, controllando la sintassi di ogni blocco e individuando ogni possibile collisione, mentre sullo schermo viene visualizzata la lavorazione, mostrando lo stato di avanzamento. In questo modo l’utente può verificare se il programma di lavorazione è coerente con la lavorazione prevista. ViMill offline può funzionare sul controllo Fidia o su un computer separato. Modo online Quando funziona in modo online, ViMill è attivo sul controllo Fidia durante la lavorazione. Questo modo di funzionamento rende ViMill unico e offre i vantaggi più interessanti per l’utente. Mentre il programma viene eseguito, ViMill online verifica un adeguato numero di blocchi avanti, così che ogni possibile collisione è rilevata in anticipo, e la macchina può essere fermata evitando la collisione. Avendo accesso diretto ai dati del controllo numerico, ViMill online è in grado di controllare le future posizioni reali della macchina. Queste posizioni sono state calcolate in anticipo dalla funzione look ahead del controllo, in base al programma e ai diversi parametri di lavorazione, quali posizione dell’origine, offset, fattori di scala, angoli di rotazione, lunghezza utensile, così come impostati dall’operatore. In questo modo ViMill online basa la sua analisi sulle posizioni reali della macchina e non, come fa un simulatore offline, su quelle teoriche. Inoltre ViMill controlla tutti I movimenti della macchina comandati tramite programmazione manuale, pulsantiera o volantino. In questo ViMill online è diverso, poiché controlla il processo di lavorazione, individuando in anticipo ogni possibile collisione, sia dovuta a errori di programmazione che di manovra sul controllo o sulla macchina.
Casi reali
Questi sono i casi dove ViMill® fa la differenza rispetto a un simulatore offline. Interruzione e riavvio della lavorazione Ci sono casi dove la lavorazione deve essere interrotta e poi riavviata per imprevisti, quali:
  • l’utensile deve essere sostituito per rottura o usura
  • l’utensile deve essere sostituito con uno più lungo per problema di accesso
  • problema di refrigerazione
  • cambio operatore sulla macchina
Qualunque sia la ragione dell’interruzione, l’operatore deve prima disimpegnare e poi riavvicinare l’utensile muovendo la macchina da pulsantiera o da volantino: in questi casi, poiché l’utensile si muove molto vicino al pezzo, si presenta un potenziale rischio di collisione che ViMill ® previene. Parametri di lavorazione I parametri di lavorazione sul controllo, quali fattori di scala, offset, rotazioni, modificano il percorso utensile. Un errore dell’operatore nell’impostare questi parametri può causare un percorso utensile errato e, di conseguenza, collisioni, che ViMill® rileva. Misura utensile Quando viene eseguito un ciclo di misura utensile automatico, ViMill® riceve i dati della misura dal CNC, li sostituisce a quelli teorici, e usa quelli reali per il controllo di collisione. Cicli di misura ViMill® è attivo e protegge il tastatore anche durante i cicli di misura eseguiti sulla macchina fresatrice. Movimento assi da pulsantiera o volantino ViMill® controlla tutti i movimenti della macchina, compresi quelli comandati dall’operatore tramite pulsantiera o volantino, mentre un simulatore verifica solo i movimenti programmati.

Galleria fotografica

Read More..

Moduli I/O LINE

Moduli I/O LINE Fidia I/O Line™ è la nuova generazione di moduli di input/output Fidia, destinati ad essere installati nel quadro elettrico della macchina utensile e collegati al controllo numerico tramite il bus di campo Fidia FFB. Per garantire la massima flessibilità e minimizzare lo spazio occupato, la gamma I/O Line™ prevede tre diversi modelli di rack nei quali è sempre fornita la scheda di accoppiamento con il bus di campo Fidia FFB (CC50). In ogni rack è possibile installare 4, 8 e 12 moduli di I/O delle diverse tipologie presenti nella gamma. Più rack I/O Line™ (fino ad un massimo di 32), liberamente
Read More..

XPOWER

XPOWER Gli azionamenti digitali Fidia serie XPOWER sono stati progettati per risolvere tutti i problemi legati alla movimentazione di assi e di mandrini. Idonei per essere montati su un’ampia gamma di macchine utensili, sono particolarmente adatti a fresatrici e centri di lavoro. Azionamenti digitali FIDIA Caratteristiche principali: azionamenti FULL DIGITAL con elaborazione DSP 32 bit bus proprietario FFB a 90 Mbit/s frequenza di commutazione programmabile per ottimizzare le prestazioni termiche del motore: sino a 8 kHz per gli assi, sino a 16 kHz per l’elettromandrino interfaccia encoder o ENDAT, per il feedback di posizione del motore interfaccia assi per riga ottica o ENDAT ingresso
Read More..

HPW

Pulsantiera HPW La pulsantiera senza cavo Fidia HPW migliora l’efficienza nell’utilizzo della macchina fresatrice, dando maggior libertà di movimento all’operatore. Quando l’operatore deve allontanarsi dal pannello di controllo principale, la pulsantiera HPW consente all’operatore di comandare la macchina fresatrice in totale sicurezza fino a una distanza di 25 metri. Caratteristiche principali: comando di un massimo di 6 assi, compreso l’asse virtuale movimento da pulsante movimento da volantino con rotazione a incrementi override di avanzamento e rotazione mandrino visualizzazione su display LCD della posizione degli assi, avanzamento, rotazione mandrino e messaggi fino a 15 pulsanti per il comando delle funzioni standard del controllo funzioni personalizzabili
Read More..

HPX21

Pulsantiera HPX21 Pulsantiera portatile con volantino, due potenziometri per avanzamento e giri mandrino, 16 pulsanti configurabili, 2 pulsanti per risoluzione volantino, display per visualizzazione quote assi, avanzamento, giri mandrino. È disponibile con cavo spiralato (max 4,5 metri) o cavo con guaina metallica di lunghezza 8 o 13 metri. Prodotti
Read More..

K5

K5 Tramite il tastatore K5 ed il software previsto sui controlli numerici Fidia è possibile eseguire il rilievo continuo di superfici tridimensionali. I dati memorizzati possono essere utilizzati per la lavorazione oppure essere trasferiti a sistemi CAD/CAM per ulteriori elaborazioni. Tramite il tastatore analogico K5 è possibile effettuare il rilievo di forme 3D e memorizzare il percorso in forma di coordinate X-Y-Z immediatamente eseguibili dal controllo numerico. Le principali caratteristiche sono: copiatura e digitalizzazione di modelli con una gamma completa di cicli automatici copiatura secondo un percorso programmato (TNC) autoregolazione della velocità in funzione della curvatura del percorso copiatura manuale Galleria fotografica Best Wordpress
Read More..

TMSC

TMSC Il dispositivo TMSC è costituito da una raggio laser focalizzato applicato su apposita base da installare sulla macchina ed è utilizzato per misurare la lunghezza ed il diametro dell'utensile montato e di verificarne la forma. La misura viene effettuata con l'utensile in rotazione. I cicli di misura sono previsti per 10 diverse tipologie di utensili ( sferico, torico, conico, ecc. ).  Galleria fotografica Best Wordpress Gallery Plugin Prodotti
Read More..

HMS

HMS Il sistema di misura HMS è un dispositivo progettato per la misurazione e la qualifica di teste di fresatura birotative continue e indexate e di tavole rotobasculanti. Dotato di 3 sensori collegati al CNC, è gestito da uno specifico software di misura che, elaborando in tempo reale i dati misurati, è in grado di verificare e correggere gli errori geometrici, la precisione di posizionamento e i parametri RTCP di teste e tavole. HMS è uno strumento di alta precisione che rappresenta un’alternativa al metodo tradizionale di controllo tramite comparatori; i vantaggi sono molteplici: drastica riduzione del tempo di verifica (mezz’ora anziché una giornata)
Read More..

Pages:

1 2 3 4 5 6

Copyright © FIDIA S.p.A.
Sede legale: C.so Lombardia, 11 - 10099 San Mauro Torinese TO, ITALY - Tel. +39 011 2227111 | Sede produttiva: Via Balzella, 76 - 47100 Forlì, ITALY - Tel. +39 0543 770511| Capitale Sociale: € 7.123.000 i.v. | PI: 05787820017 C.C.I.A.A. R.E.A. di Torino N. 735673 | Iscrizione al Registro Imprese di Torino N. 05787820017 | Centro Privacy | Cookie Policy
Pec Fidia S.p.A.:Pec Fidia

Certificate of registration ISO9001

Link rapidi
  • Home
  • Prodotti
  • Investor relations
  • Gruppo Fidia
  • Inform
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
Cambia lingua
  • English
  • Deutsch
Copyright 2019 © FIDIA S.p.A.
FIDIA S.p.A.Logo Header Menu
  • Prodotti
    • Macchine HSM
    • Controlli numerici
    • Teste di fresatura
    • Accessori
    • Software
  • Investor relations
    • Company overview
    • Presentazioni
    • Comunicati
    • Bilanci
    • Corporate governance
    • Assemblee
    • POC 2023
    • Patti Parasociali
    • Anti market abuse
    • Internal dealing
    • Whistleblowing
    • Storico
  • Società
    • Gruppo
    • Servizi
    • Eventi e Fiere
    • Rassegna stampa
    • Ricerca
    • Lavora con noi
    • Tecnologia
    • Strategie e mercati
    • Codice etico & modello di organizzazione
  • News
  • English
  • Deutsch